Chirurgia delle Fratture Facciali e Traumi

La chirurgia maxillo-facciale è una disciplina medica che si occupa della salute e dell’armonia del volto, delle ossa mascellari e delle strutture che li sostengono. Tra i campi più delicati e complessi c’è la chirurgia dei traumi e delle fratture facciali, una realtà che interessa moltissime persone e che può avere conseguenze importanti non solo sulla funzionalità, ma anche sull’estetica del viso e sul benessere psicologico.

Presso lo Studio Quarato, nel cuore del quartiere Prati a Roma, la Dott.ssa Emanuela Basile, specialista in chirurgia maxillo-facciale, si occupa del trattamento di queste condizioni con un approccio che coniuga rigore clinico, attenzione estetica e sensibilità verso i bisogni del paziente.

Cosa sono le fratture facciali

onsultazione medica trauma viso

Quando parliamo di fratture facciali ci riferiamo a tutte quelle lesioni che coinvolgono le ossa del volto: dalla mandibola al mascellare superiore, dagli zigomi alle orbite fino al naso. Alcune fratture interessano un solo distretto, altre invece coinvolgono più aree contemporaneamente. In ogni caso, si tratta di eventi che richiedono una valutazione specialistica accurata, perché il volto non è solo il nostro biglietto da visita estetico, ma è anche la sede di funzioni vitali come la respirazione, la vista, la fonazione e la masticazione.

Le cause sono diverse. Gli incidenti stradali restano tra le più frequenti, soprattutto nei casi di impatti violenti. A seguire ci sono le cadute, che possono riguardare sia i bambini sia gli anziani, gli infortuni sportivi, soprattutto nelle discipline di contatto, e purtroppo anche episodi di aggressione fisica. Ogni trauma ha una dinamica diversa e porta con sé sintomi più o meno evidenti: dolore acuto, gonfiore, difficoltà a muovere la mandibola o a parlare, alterazioni dell’occlusione dentale, disturbi visivi e in certi casi perdita di sangue dal naso o fuoriuscita di liquidi trasparenti.

La diagnosi

Quando un paziente arriva in studio dopo un trauma facciale, la prima cosa che la Dott.ssa Basile fa è raccogliere tutte le informazioni sull’evento che ha causato la lesione e sui sintomi percepiti. A questo segue un’attenta visita clinica e, se necessario, esami radiografici specifici come TAC o Cone Beam, che consentono di valutare con precisione l’estensione della frattura. La diagnosi non si limita a confermare la presenza di un osso rotto: è fondamentale considerare l’aspetto funzionale, quindi capire se la frattura compromette la masticazione, la respirazione o la vista, ma anche l’impatto estetico, poiché un trauma al volto può alterare la simmetria e l’armonia dei lineamenti.

Il trattamento chirurgico

Operazione viso

Il trattamento varia da caso a caso. In alcuni pazienti si rende necessario il semplice riposizionamento delle ossa, mentre in altri è indispensabile ricorrere a tecniche di osteosintesi, cioè alla fissazione delle fratture con placche e viti in titanio, un materiale totalmente biocompatibile che offre stabilità e favorisce la guarigione. Nei casi più complessi, soprattutto quando oltre alle ossa sono coinvolti anche i tessuti molli, si possono prevedere procedure ricostruttive. Ogni intervento viene pianificato con l’obiettivo di garantire al paziente un recupero completo, non solo dal punto di vista funzionale ma anche estetico. Il volto, infatti, è una parte identitaria, e restituirne la naturale armonia significa restituire sicurezza, autostima e qualità di vita. La chirurgia moderna permette oggi di lavorare con tecniche sempre più mini-invasive, che riducono le incisioni e quindi il rischio di cicatrici visibili. Spesso, infatti, gli accessi chirurgici vengono eseguiti all’interno della bocca o nascosti in pieghe naturali della pelle, rendendo pressoché invisibili i segni dell’intervento.

Il recupero dopo l’intervento

Il decorso post-operatorio dipende dalla gravità della frattura e dalla complessità dell’intervento, ma nella maggior parte dei casi i pazienti possono tornare alle loro attività quotidiane in tempi relativamente brevi. Nei primi giorni è normale avvertire gonfiore e dolore, che vengono gestiti con farmaci adeguati. Quando la frattura interessa la mandibola, può essere necessario seguire una dieta a base di cibi morbidi o liquidi fino alla completa stabilizzazione.

I controlli periodici sono una parte fondamentale del percorso, perché permettono alla specialista di monitorare la guarigione ossea e verificare che non ci siano complicazioni. L’attenzione al paziente non si esaurisce con l’intervento, ma continua nel tempo, fino al pieno recupero delle funzioni e dell’estetica del volto.

Scegliere dove farsi curare dopo un trauma facciale non è una decisione semplice. Lo Studio Quarato, nel quartiere Prati a Roma, rappresenta un punto di riferimento per chi cerca competenza, tecnologie avanzate e un approccio umano. La Dott.ssa Emanuela Basile unisce la sua esperienza chirurgica a una particolare sensibilità per gli aspetti psicologici legati al trauma. Subire un incidente che modifica l’aspetto del proprio volto può essere infatti molto destabilizzante, e per questo l’ascolto e il sostegno fanno parte integrante del percorso di cura.

Lo studio è attrezzato con strumenti diagnostici di ultima generazione e garantisce un’assistenza personalizzata che accompagna il paziente dalla prima visita fino al completo recupero. Inoltre, la posizione centrale, a pochi passi da Piazza Mazzini e dal Vaticano, lo rende facilmente raggiungibile sia da chi vive a Roma sia da chi proviene da fuori città.

L’aspetto psicologico

Spiegazione maxillo facciale

Non bisogna dimenticare che un trauma al volto non riguarda solo ossa e tessuti. Per molti pazienti, vedere il proprio aspetto modificato da una frattura o da un intervento può generare ansia, insicurezza e difficoltà a relazionarsi. La chirurgia maxillo-facciale, in questo senso, non ha il solo compito di riparare l’osso, ma anche di aiutare le persone a ritrovare il sorriso, la fiducia in sé stesse e il coraggio di affrontare la vita quotidiana.

La chirurgia delle fratture facciali è un ambito complesso, che richiede competenze elevate e una grande attenzione al dettaglio. Grazie alla professionalità della Dott.ssa Emanuela Basile e all’esperienza dello Studio Quarato di Roma Prati, i pazienti possono contare su un percorso di cura completo, che va dalla diagnosi alla chirurgia, fino all’assistenza post-operatoria.

Chi ha subito un trauma al volto non deve sottovalutare la situazione: intervenire tempestivamente significa garantire un recupero migliore, sia funzionale che estetico. Lo Studio Quarato mette a disposizione la competenza di un team specializzato, tecnologie avanzate e un approccio umano, per restituire al paziente non solo un volto armonico, ma anche la serenità che merita.