Prevenzione
Con l’espressione “prevenzione odontoiatrica” si indicano tutte
Con l’espressione “prevenzione odontoiatrica” si indicano tutte le cure, le attenzioni e le buone abitudini che aiutano a mantenere in salute i denti e la bocca. Si tratta di manovre che andrebbero iniziate fin dalla tenera età per poi continuate tutta la vita. Nonostante la semplicità, la diffusione e la conoscenza di queste nozioni non è comune, qui di seguito si possono trovare alcuni punti base possono aiutare ogni persona a migliorare la propria qualità di vita.
Denti da latte
Anche se non saranno quelli definitivi e cadono presto, i denti da latte vanno comunque curati perché hanno il compito di tenere la sede per i denti permanenti influendo poi sulla loro salute. Inoltre, se il bambino viene educato fin da piccolo a prendersi cura dei propri denti, probabilmente continuerà a farlo anche dopo.
Spazzolino e filo interdentale
A nessuno piacciono i “rimproveri” del proprio dentista per quanto riguarda una cattiva o scarsa igiene orale, soprattutto per il non corretto spazzolamento dei denti ed il mancato utilizzo del filo interdentale. In realtà non siamo così ossessionati dalla placca, come può sembrare. Le ragioni per rimuovere la placca accuratamente da tutte le superfici del dente, almeno una volta al giorno, sono abbastanza semplici. Sia il danneggiamento dei denti che la malattia parodontale sono causati da infezioni di specifici batteri che risiedono nella placca dentaria. Una volta rimossa ci vogliono circa 24 ore per i batteri per ricrescere. Il solo spazzolamento permette a questi germi di depositarsi e proliferarsi tra un dente e l’altro, per questo, l’utilizzo del filo interdentale tutti i giorni è d’obbligo. Il semplice atto di una corretta igiene orale quotidiana migliora la maggior parte dei problemi dentali nella maggior parte delle persone.
Come spazzolarsi i denti
Bambini: I denti vanno lavati almeno tre volte al giorno, al mattino, dopo pranzo e alla sera, utilizzando piccole quantità di dentifricio e compiendo movimenti precisi. Lo spazzolino, va fatto rotolare sulle superfici dei denti, partendo dalle gengive e andando verso la parte bianca del dente per almeno tre minuti. Non è importante infatti la forza con cui si puliscono i denti, ma il tempo che si riserva alla loro pulizia.
Adulti: I denti devono essere spazzolati sopra e sotto, all’esterno e all’interno, sulla parte masticante e fra un dente e l’altro. Con le setole puntate contro il bordo della gengiva, lo spazzolino deve scivolare in senso verticale con movimenti dall’alto verso il basso per arcata superiore e dal basso verso l’alto per l’arcata inferiore. Errore comune: identi non vanno spazzolati con un movimento orizzontale forte e vigoroso, in questo caso lo spazzolino non rimuove la placca sotto il solco gengivale, ma tende a pressarla e a trascinarla negli interstizi dentali favorendo l’insorgere di tartaro e carie.
Fluoro
Il fluoro, soprattutto nei giovani, aiuta a prevenire la carie in due modi. Le molecole di fluoro integrate nella struttura del dente , sia per via sistemica durante lo sviluppo che topicamente una volta che i denti sono erotti, rende lo smalto più resistente all’attacco degli acidi. I batteri usano l’acido per sciogliere la struttura del dente. Il fluoro è anche tossico per molti batteri, tra cui quelli coinvolti nel deterioramento dentale. L’utilizzo topico del fluoro tramite dentifrici e risciacqui riduce significamente la conta batterica.
Fumo
Il fumo è semplicemente terribile per la bocca. I denti ingialliti sono solo i problemi più evidenti, ma il danno maggiore è nascosto ed insidioso. I fumatori hanno una maggiore probabilità di soffrire di tumori del cavo orale rispetto alla popolazione non fumatrice, inoltre la malattia parodontale nei fumatori è molto più grave, procede più velocemente e risponde peggio al trattamento.
Regolari visite odontoiatriche
Aderire ai regolari periodi di richiamo è ovviamente importante per il controllo della malattia parodontale. Tuttavia oltre ai periodi check up è ugualmente importante includere controlli radiografici. Infatti, quasi tutte le malattie orali, tra cui le parodontopatie, le gengiviti, le carie e i tumori del cavo orale, sono asintomatiche nelle fasi iniziali. Inoltre queste patologie sono più facili e meno costose da curare se trattate precocemente.
Sigillanti
La maggior parte dei danni dei denti nei bambini e nei giovani adulti si trova nelle scanalature delle superfici masticatorie dei denti posteriori. Questi solchi e fessure sono fuori dalla portata di spazzolino e dentifricio. I batteri che causano la maggior parte delle carie tendono a risiedere maggiormente in queste aree, i attesa di infettare i denti. Attraverso delle sigillature di queste caverne microscopiche si vanno a ridurre le sedi in cui i batteri proliferano, garantendo ai denti una maggiore protezione. I vantaggi tratti dai sigillanti non sono solo localmente, ma è stato scientificamente dimostrato che questa metodica beneficia a tutta la bocca una minore carica batterica specifica. Infine i sigillanti non sono indicati solo per i bambini, ma qualsiasi persona con importanti scanalature trarrebbe giovamenti da questi materiali.
Colluttorio
Il colluttorio utilizzato due volte al giorno contribuisce a ridurre la gengivite, se accompagnato da un corretto spazzolamento e l’utilizzo del filo interdentale. Inoltre in alcuni casi possono essere consigliati risciacqui con colluttori contenenti clorexidina, un disinfettante chimico ad azione antisettica ad ampio spettro d’azione, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi, ed anche verso miceti. Questo disinfettante ha un’azione di tipo battericida, agisce aumentando drasticamente la permeabilità della membrana cellulare batterica alterandone la struttura proteica; ciò provoca la precipitazione di diverse macromolecole citoplasmatiche e la susseguente morte cellulare della cellula batterica.
Gomme sugar-free
Le gomme da masticare senza zucchero diminuiscono la carie dei denti. Sono da prediligere infatti gomme dolcificate con lo xilitolo. I chewing-gum stimolano il flusso di saliva che tampona gli acidi.
Ridurre l’assunzione di zucchero
La quantità di zuccheri mangiato per tutto il giorno non è importante qanto la frequenza di assunzione, sia per gli zuccheri semplici che per gli amidi. La bocca, attraverso la saliva, ha una naturale capacità di tamponamento che neutralizza gli acidi batterici, riducendo così al minimo la decalcificazione dello smalto. Dosi frequenti di zucchero sovraccarica questa capacità.
Aggiornare il Dentista
Molte condizioni mediche influenzano negativamente sulla salute orale, sia direttamente (diabete, AIDS, Sindrome di Sjogren, ecc.) che indirettamente a causa di farmaci usati in terapia personale (ipertensione arteriosa, malattie cardiache, depressione, ecc.). Il Dentista deve essere a conoscenza di tutte le condizioni mediche personali e delle terapie in atto per gestire meglio i trattamenti e i programmi di prevenzione.
Protezione meccanica
La protezione dentale dai traumi comprende inoltre l’utilizzo di paradenti durante la pratica di alcuni sport di contatto, l’utilizzo della cintura di sicurezza, l’ausilo di appositi bite antibruxismo la notte quando presente questo disturbo e soprattutto non utilizzare i propri denti come degli strumenti.